La Lean manufactoring o lean production ("produzione snella"), è una modalità produttiva che punta a minimizzare gli sprechi fino ad annullarli: proprio per questo la si può intendere come un efficiente meccanismo di produzione.
Il termine "produzione snella" fu coniato dall'importante e famoso imprenditore americano Joh Krafick, e successivamente ripreso dagli studiosi Womack, Jones e Roos nel libro La macchina che ha cambiato il mondo, in cui i tre hanno per primi confrontato le prestazioni del sistema di produzione dei principali produttori mondiali di automobili con la giapponese Toyota, rivelando le ragioni della netta superiorità di quest'ultima rispetto a tutti i concorrenti.
Esistono diverse forme di spreco definite nell'ambito del Toyota Production System (come ad esempio l'eccesso di attività o di produzione, i difetti, l'attesa...) le quali vengono minimizzate attraverso il conseguimento di cinque principi-guida che delineano il modello teorico della produzione snella.
Esistono diverse forme di spreco definite nell'ambito del Toyota Production System (come ad esempio l'eccesso di attività o di produzione, i difetti, l'attesa...) le quali vengono minimizzate attraverso il conseguimento di cinque principi-guida che delineano il modello teorico della produzione snella.
In stretta aderenza ai principi operano le tecniche lean, mirate sempre all'ottimizzazione delle risorse, tra le quali sono di spicco il cosiddetto just in time e la tecnica del 5s (Sort, Set in order, Shine, Standardize, Sustain).
Riferimento: La produzione snella
![]() |
Schema della Tecnica del 5s, sito web immagine: 5s system |
Riferimento: La produzione snella
Nessun commento:
Posta un commento