Visualizzazione post con etichetta INGEGNERIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta INGEGNERIA. Mostra tutti i post

mercoledì 13 maggio 2020

STEP #16 PERSONAGGIO TESTIMONIAL

Come personaggio rappresentante del tema dell'efficienza ho scelto il noto fisico, ingegnere e matematico francese Nicolas Léonard Sadi Carnot .
Carnot inventò la macchina termica ideale, definita così proprio perché sarebbe stata in grado di produrre rendimento pari ad 1, cioè avere un'efficienza termica impossibile da ottenere nella realtà.
Egli si rese conto che il requisito fondamentale per la produzione di forza motrice è la variazione di volume che può verificarsi per qualsiasi mezzo utilizzato e con i gas la variazione di volume è più pronunciata anche per piccoli cambiamenti di temperatura.
La produzione di forza motrice per cui non è dovuta ad un consumo di calorico, ma al suo trasporto da un corpo caldo ad un corpo freddo.
Carnot assume dunque come verità autoevidente la proposizione:

“Ogni volta che esiste una differenza di temperatura, la forza motrice può essere prodotta”

Nicolas Léonard Sadi Carnot nell'uniforme
scolastica dell' Ecole Politechnique
 

mercoledì 6 maggio 2020

STEP #13 INGEGNERIA: EFFICIENZA TERMODINAMICA

L'efficienza termodinamica (meglio nota come rendimento) in una conversione di energia è il rapporto tra il lavoro meccanico compiuto e l'energia fornita al sistema.
Il rendimento di primo principio, è un numero adimensionale che caratterizza l'efficienza del processo di conversione della forma di energia in ingresso in quella di uscita.
Essa è espressa come valore compreso tra 0 e 1 (talvolta sotto forma di percentuale):
Q(ass) = energia assorbita da parte del sistema dall'esterno
Per comprendere meglio, si consideri una macchina termica (l'esempio più semplice di interazione tra sistemi) e si supponga che essa sia caratterizzata da:• un serbatoio di calore caldo con una temperatura costante  in grado di assorbire o cedere una quantità di calore pari a ;
un serbatoio di calore freddo con una temperatura costante  in grado di assorbire o cedere una quantità di calore pari a  ;
• un serbatoio di lavoro in grado di assorbire o produrre lavoro ;
l'entropia totale di irreversibilità del sistema  (nulla in caso di sistema ideale reversibile).
A seconda del verso dei flussi di lavoro e calore della macchina termica, è possibile distingue due diverse tipologie di macchina termica, quella motrice e quella operatrice.

Diagramma di una macchina termodinamica motrice: la sorgente calda a temperatura Tcede il calore QH, la macchina termica cede il calore QH alla sorgente fredda a temperatura TC; la macchina termica compie lavoro W sull'ambiente esterno; il diagramma di una macchina termodinamica operatrice risulta essere lo stesso ma con il verso di QH, Qc, W invertiti
Nelle macchine motrici ciò che si vuole ottenere è lavoro attraverso la conversione del calore caldo .Nelle macchine operatrici  quello che si vuole ottenere è calore, grazie all'utilizzo di lavoro, ed in particolare si possono distinguere la pompa di calore che vuole ottenere calore caldo, e il frigorifero che vuole ottenere calore freddo.
Il rendimento di secondo principio rappresenta la capacità di un processo reale di tendere alle prestazioni di funzionamento di un processo ideale o reversibile, la cui formula è:

e poiché  allora 

Tale rendimento può essere unitario nel caso in cui la macchina considerata sia già essa stessa una macchina reversibile.

Per la macchina termica, Carnot ha scoperto che il rendimento della cosiddetta macchina di Carnot è funzione delle temperature assolute delle sorgenti tra cui essa lavora:

  quindi   ,  dove T1 > T2.

N.B. Il 2° principio della termodinamica sancisce l'impossibilità teorica di realizzare un sistema che possegga un rendimento maggiore di quello della macchina di Carnot (il quale sarebbe uguale a 1se T2 assumesse il valore di 0 K( = -273 °C) o se T1 tendesse ad infinito.

RiferimentiThermal Efficienc, consiglio inoltre di dare un'occhiata al seguente sito: Philosophy Engeneering 

martedì 5 maggio 2020

EFFICIENZA INFORMATICA

Quando ci si riferisce all'efficienza informatica, si vuole intendere l'indice di risorse informatiche che vengono utilizzate da un software, o meglio, da un algoritmo (che ricordo essere una sequenza finita di azioni che il calcolatore deve eseguire per risolvere un problema o realizzare una parte di programma) durante l'esecuzione.
Principalmente vengono considerati solo due fattori:
• il tempo di utilizzo della CPU (Central Processing Unit → sovraintende a gran parte delle funzionalità del computer);

• lo spazio occupato dal programma e dai dati in memoria;
Generalmente quando si desidera analizzare un algoritmo si tralascia l'analisi della memoria e si considera soltanto la complessità computazionale. Quest'ultima si svolge mediante l'utilizzo delle notazioni analitiche asintotiche, in particolare quella dell'O-grande, che rappresenta il massimo tempo (o spazio) impiegato dal programma a meno di una costante.

Riferimenti Efficienza_informatica

Che cos'è l'informatica?

martedì 28 aprile 2020

EFFICIENZA ENERGETICA

Un semplice schema sulle energie rinnovabili
L'efficienza energetica di un sistema fisico è la capacità di quest'ultimo di ottenere un certo risultato mediante l'utilizzo di una minor quantità di energia rispetto a quella utilizzata da altri sistemi detti "a minor efficienza", aumentandone dunque il rendimento e il risparmio.
La si può riassumere con la formula “riuscire a fare di più con meno”,adottando le tecnologie all'avanguardia e acquisendo un comportamento più  responsabile verso gli usi energetici. Continue ricerche in tutto il mondo sono volte alla scoperta di soluzioni a maggior efficienza energeticaLo sapevi? Secondo i dati presenti sul sito del Ministero dello sviluppo economico, «l’Italia è uno dei Paesi a maggior efficienza energetica, con una intensità energetica primaria inferiore di circa il 18% rispetto alla media UE». Come ogni Stato facente parte dell'Unione Europea, anche quello italiano dispone di obiettivi nazionali da raggiungere entro dei termini prestabiliti e, tra i tanti, voglio menzionare quello di ottenere una riduzione di 20 milioni di TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) al 2020. Grazie ai risultati degli studi fisici effettuati sul territorio e alla grande importanza rivestita dai forti temi etico-morali sollevati dai problemi ambientali odierni, sono stati resi disponibili dallo Stato diversi strumenti di incentivazione al fine di promuovere l'efficienza energetica: tra questi le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione, il conto termico e il sistema dei certificati bianchi.


domenica 5 aprile 2020

STEP #05 NELLA PUBBLICITA'

La pubblicità fa parte della nostra quotidianità da tantissime generazioni, e questo penso sia un qualcosa di assodato e di collettivamente condiviso. Non si può dunque negare che la continua comunicazione visiva e/o uditiva che riceviamo anche inconsciamente da parte dei più svariati metodi pubblicitari,ogni giorno, ci influenzi continuamente nelle preferenze, nei giudizi e nelle scelte.
Icona gruppo Enel
Occorre però differenziare una pubblicità dal buon intento da una più subdola: quella sotto condivisa è la pubblicità del gruppo Enel Energia.
Il gruppo è uno tra i maggior fornitori italiani di gas naturale ed energia elettrica ed è impegnato da sempre nel risparmio, nel conseguimento dell'ibrido, e in tutte quelle operazioni che permettano il raggiungimento dell'efficienza energetica, tanto ambita per fini eco sostenibili.

La pubblicità ritrae in pochi secondi due amiche, Eva e Anna, da quando sono bambine fino a quando diventano adulte ed è totalmente giocata sul significato di energia, quella che permette l'illuminazione e il riscaldamento ma anche quella "stessa" che anima le due amiche insieme. In seguito viene poi ricordato che il gruppo utilizza fonti rinnovabili, ed in ciò attua la sua comparsa l'efficienza energetica.