martedì 28 aprile 2020

EFFICIENZA ENERGETICA

Un semplice schema sulle energie rinnovabili
L'efficienza energetica di un sistema fisico è la capacità di quest'ultimo di ottenere un certo risultato mediante l'utilizzo di una minor quantità di energia rispetto a quella utilizzata da altri sistemi detti "a minor efficienza", aumentandone dunque il rendimento e il risparmio.
La si può riassumere con la formula “riuscire a fare di più con meno”,adottando le tecnologie all'avanguardia e acquisendo un comportamento più  responsabile verso gli usi energetici. Continue ricerche in tutto il mondo sono volte alla scoperta di soluzioni a maggior efficienza energeticaLo sapevi? Secondo i dati presenti sul sito del Ministero dello sviluppo economico, «l’Italia è uno dei Paesi a maggior efficienza energetica, con una intensità energetica primaria inferiore di circa il 18% rispetto alla media UE». Come ogni Stato facente parte dell'Unione Europea, anche quello italiano dispone di obiettivi nazionali da raggiungere entro dei termini prestabiliti e, tra i tanti, voglio menzionare quello di ottenere una riduzione di 20 milioni di TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) al 2020. Grazie ai risultati degli studi fisici effettuati sul territorio e alla grande importanza rivestita dai forti temi etico-morali sollevati dai problemi ambientali odierni, sono stati resi disponibili dallo Stato diversi strumenti di incentivazione al fine di promuovere l'efficienza energetica: tra questi le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione, il conto termico e il sistema dei certificati bianchi.


Nessun commento:

Posta un commento