Carnot inventò la macchina termica ideale, definita così proprio perché sarebbe stata in grado di produrre rendimento pari ad 1, cioè avere un'efficienza termica impossibile da ottenere nella realtà.
Egli si rese conto che il requisito fondamentale per la produzione di forza motrice è la variazione di volume che può verificarsi per qualsiasi mezzo utilizzato e con i gas la variazione di volume è più pronunciata anche per piccoli cambiamenti di temperatura.
La produzione di forza motrice per cui non è dovuta ad un consumo di calorico, ma al suo trasporto da un corpo caldo ad un corpo freddo.
Carnot assume dunque come verità autoevidente la proposizione:
La produzione di forza motrice per cui non è dovuta ad un consumo di calorico, ma al suo trasporto da un corpo caldo ad un corpo freddo.
Carnot assume dunque come verità autoevidente la proposizione:
“Ogni volta che esiste una differenza di temperatura, la forza motrice può essere prodotta”
![]() |
Nicolas Léonard Sadi Carnot nell'uniforme scolastica dell' Ecole Politechnique |
Nessun commento:
Posta un commento