domenica 17 maggio 2020

AGRICOLTURA EFFICIENTE: TRADIZIONALE O IDROPONICA?

Lo sapevi? In Veneto è stato avviato un progetto nominato "Ri-Genera", attuato per la riqualificazione di alcuni edifici mediante l'utilizzo della tecnica dell’ agricoltura idroponica.
Il progetto è a cura dell'azienda nazionale Enea (Enea.It) ed è stato varato al fine di ricostituire spazi urbani abbandonati o edifici non più utilizzati.

Esempio di agricoltura idroponica
L'idea innovativa consiste nella trasformazione di tali costruzioni in serre verticali a coltivazione idroponica. 
“Le serre verticali a coltivazione idroponica, ovvero fuori suolo, garantiscono una maggiore produzione di verdure con minimo consumo di acqua e senza uso di pesticidi”, spiegano da Enea.
Si tratta di un impianto per coltivazioni intensive che è sviluppato su più piani e realizzato in ambienti chiusi e climatizzati: ciò permette di sfruttare al massimo lo spazio disponibile e di eliminare eventuali rischi legati al clima che solitamente affliggono l’agricoltura tradizionale.
Come funziona?La fotosintesi è accelerata dalle luci a led che consentono alle piante una rapida crescita con qualità organolettiche e nutritive ottimali, e tutte le altre operazione sono invece svolte da sistemi interamente robotizzati.
Una tale tipologia di serra si può adattare facilmente ad ogni contesto urbano e permette dunque non soltanto una produzione alimentare più efficiente ma anche una riqualificazione edile non indifferente.

Nessun commento:

Posta un commento