venerdì 15 maggio 2020

EFFICIENZA LUMINOSA

L'efficienza luminosa di una sorgente si definisce per la luce, ed è una grandezza che si esprime attraverso il rapporto tra il flusso luminoso e la potenza radiante (flusso radiante). Dimensione: lumen/watt.

Cos'è il flusso luminoso?
Il flusso luminoso è definito in base alla percezione soggettiva dell'occhio umano medio e corrisponde ad una particolare curva all'interno dello spettro della luce visibile.
Per esempio, una lampadina emette radiazione anche al di fuori di quella che rappresenta per l'uomo la "banda del visibile", e cioè in genere nell'infrarosso per l'effetto Joule e nell'ultravioletto, ma questi non contribuiscono alla sensazione di luminosità. 


Cos'è la potenza radiante?
La potenza radiante (o flusso radiante) è una grandezza fisica studiata in radiometria, ed è l'energia totale di radiazione elettromagnetica (inclusi infrarossi, ultravioletti e luce visibile) emessa, riflessa, trasmessa o ricevuta, da una sorgente o da una determinata superficie per unità di tempo. L'unità di misura nel SI è il watt.


N.B. Una lampada ha una maggiore efficienza luminosa quanto più è in grado di emettere uno spettro di radiazioni adatte alla percezione umana, ovvero abbia una distribuzione spettrale di potenza (che equivale alla potenza su unità di superficie per unità di lunghezza d'onda di un'illuminazione
) concentrata nello spettro visibile (cioè intorno a lunghezze d'onda di 555 nm).
Efficienza luminosa di una lampadina a LED

Nessun commento:

Posta un commento