sabato 9 maggio 2020

QUANTO E' EFFICIENTE LA NOSTRA MEMORIA?

«Ogni giorno qualcosa svanisce dalla nostra memoria. Ed è una vera fortuna: una memoria perfetta complicherebbe notevolmente la nostra vita».
Sandra Czaja
La memoria umana è una funzione psichica che consente all'uomo di assimilare ed elaborare con la mente grandi quantità di dati sensibili percepiti tramite vari organi, come quelli sensoriali.
E' importante sapere che la memoria è presente, a vari livelli, in tutti gli esseri animali: la sua importanza primaria sta nel fatto che non esiste alcun tipo di azione condotta senza memoria; si può dunque ritenere la memoria come una base molto importante che rende possibile la conoscenza umana e animale.
Digitalizzazione del cervello umano
Quanto è capiente la memoria umana?
La capacità della memoria di un adulto medio si aggira intorno ai trilioni di byte di informazioni, per intenderci siamo nell'ordine dei Terabyte (TB). In uno studio di Stanford è stato riportato che la sola corteccia cerebrale possiede 125 trilioni di sinapsi ed in un' altra ricerca è stato riportato che un'unica sinapsi è in grado di memorizzare fino a 4,7 bit di informazioni. Le sinapsi sono i "ponti" tra i neuroni (le cellule che elaborano e trasmettono i messaggi all'interno del cervello) e lavorano tramite impulsi elettrici, indispensabili per la trasmissione di informazioni.
Di seguito propongo un paragone interessante della rivista digitale "Computerworld", secondo la quale Yahoo - il gigante di Internet - ha creato appositamente un “magazzino di dati” che utilizza la sua immensa capacità di archiviazione delle informazioni per analizzare il comportamento del suoi mezzo miliardo di visitatori mensili. "Non è solo il database più grande al mondo, ma anche il più occupato", ha riferito la rivista.
Tuttavia, il centro di calcolo di Yahoo, che può elaborare 24 miliardi di "eventi" al giorno, è del 20% più piccolo della capacità di un singolo cervello umano.


Per saperne di più:
"Che cos'è la memoria? - Ulisse"

Riferimenti:

Nessun commento:

Posta un commento